Concorso Hans-Sachs-Bad Palazzo dell´Arte · Schweinfurt
Il concorso richiede il radicale cambio di destinazione d´uso della stazione balneare cittadina Hans-Sachs-Bad in spazi espositivi.
L´obiettivo principale del progetto prevede un intervento che rispetti le caratteristiche esistenti del complesso edilizio risvegliando il potenziale per il futuro utilizzo. Attraverso l´intenzione progettuale si vuole inoltre dar vita ad un processo di localizzazione nuova per la cittá di Schweinfurt, creando un nuovo polo in cui indentificarsi.
Un asse generato da due grandi portali scultorei che segnano con decisione gli ingressi al complesso, taglia l´edificio e collega i futuri spazi espositivi alle esistenze urbane della vita culturale cittadina. Questo nuovo asse si tuffa al livello interrato del complesso che diventa la nuova hall d´ingresso e distribuzione agli spazi espositivi soprastanti. L´appendice terminale verso l´esistente piazza, definisce uno spazio gradinato che diventa palco estivo per manifestazioni culturali. La corte interna sovrastante lo spazio ipogeo dell´ingresso, viene inondata. Con le sue isole collegate attraverso percorsi lineari e la presenza dell´elemento acqua, questo spazio rimanda alla funzione primaria dell´edificio. Un ulteriore richiamo alla primigenia funzione della sala da bagno, viene data dalla disposizione spaziali delle aree espositive, per visitare le quali occorre quasi "immergersi" e ritornare lentamente "a galla". Gli spazi in sé offrono nella loro flessibilitá e chiarezza, uno sfondo ideale per la presentazione delle opere d´arte (in collaborazione con lo Studio DRAM · www.dramstudio.it).
Immagini: © ATELIER D ARCHITETTURA · Progetto: 2005
L´obiettivo principale del progetto prevede un intervento che rispetti le caratteristiche esistenti del complesso edilizio risvegliando il potenziale per il futuro utilizzo. Attraverso l´intenzione progettuale si vuole inoltre dar vita ad un processo di localizzazione nuova per la cittá di Schweinfurt, creando un nuovo polo in cui indentificarsi.
Un asse generato da due grandi portali scultorei che segnano con decisione gli ingressi al complesso, taglia l´edificio e collega i futuri spazi espositivi alle esistenze urbane della vita culturale cittadina. Questo nuovo asse si tuffa al livello interrato del complesso che diventa la nuova hall d´ingresso e distribuzione agli spazi espositivi soprastanti. L´appendice terminale verso l´esistente piazza, definisce uno spazio gradinato che diventa palco estivo per manifestazioni culturali. La corte interna sovrastante lo spazio ipogeo dell´ingresso, viene inondata. Con le sue isole collegate attraverso percorsi lineari e la presenza dell´elemento acqua, questo spazio rimanda alla funzione primaria dell´edificio. Un ulteriore richiamo alla primigenia funzione della sala da bagno, viene data dalla disposizione spaziali delle aree espositive, per visitare le quali occorre quasi "immergersi" e ritornare lentamente "a galla". Gli spazi in sé offrono nella loro flessibilitá e chiarezza, uno sfondo ideale per la presentazione delle opere d´arte (in collaborazione con lo Studio DRAM · www.dramstudio.it).
Immagini: © ATELIER D ARCHITETTURA · Progetto: 2005
Info